Parigi si trasforma: il Piano Ciclistico 2021-2026 in dettaglio
Parigi sta intraprendendo una profonda trasformazione con il Piano Ciclistico 2021-2026, che vanta un budget di oltre 250 milioni di euro di investimenti, 100 milioni di euro in più rispetto al piano precedente. Questo ambizioso programma mira a rendere la capitale una vera e propria città ciclabile, dove la bicicletta diventa il mezzo di trasporto preferito. Dall'Hôtel R de Paris, situato nel cuore del IX arrondissement, potrete esplorare e vivere rapidamente questa rivoluzione ciclistica che sta rimodellando le strade parigine.
180 chilometri di nuove piste ciclabili sicure
L'elemento chiave del Piano Ciclistico è lo sviluppo di infrastrutture continue e sicure per i ciclisti.
Nel 2021, Parigi vantava oltre 1.000 km di infrastrutture ciclabili, inclusi oltre 300 km di piste ciclabili e 52 km di percorsi temporanei creati dopo il primo lockdown, che saranno resi completamente permanenti. Inoltre, sono stati aggiunti 180 km di nuovi percorsi, di cui 130 km di nuove costruzioni e l'aggiunta permanente dei 52 km di piste ciclabili temporanee creati durante la crisi sanitaria. Queste piste ciclabili sono progettate per offrire il massimo comfort e sicurezza. La rete principale, chiamata Vélopolitain, è una rete strutturata e di alta qualità che integra i futuri percorsi della rete ciclabile regionale express. I percorsi sono ampi, sicuri e separati dal traffico motorizzato, rispettando gli standard di qualità raccomandati. La rete secondaria completa questa rete per servire gli spostamenti interdistrettuali, mentre la rete locale garantisce l'accessibilità ciclabile su tutte le strade di Parigi.Rivoluzione dei parcheggi sicuri: 130.000 nuovi posti
Una delle principali preoccupazioni dei ciclisti parigini è la sicurezza delle biciclette. Nel 2020 sono state registrate oltre 6.000 segnalazioni di furto di biciclette, il che ha spinto il Piano Ciclistico a includere oltre 130.000 nuovi posti auto dedicati alle biciclette. Questi spazi sono distribuiti strategicamente:
- 30.000 posti bici in aree pubbliche, inclusi 1.000 posti specifici per bici da carico (per un totale di 15.000 posti)
- Parcheggio bici custodito per 100.000 posti, inclusi parcheggi a pagamento dotati di punti di ricarica per bici elettriche
- Parcheggio residenziale custodito per i residenti
- Zone di parcheggio vicino alle stazioni ferroviarie e in posizioni strategiche
Inoltre, tutti i nuovi edifici, siano essi uffici o strutture pubbliche, devono ora includere parcheggi bici custoditi e vengono create aree di parcheggio temporanee durante i grandi eventi.
390 chilometri di piste ciclabili a doppio senso: andare in bicicletta ovunque
Un'innovazione Un elemento chiave del Piano Ciclistico è l'ampia implementazione di piste ciclabili a doppio senso Le strade secondarie di Parigi. L'ambizioso obiettivo è di avere 390 km di piste ciclabili a doppio senso entro la fine del mandato 2026. Ciò significa che la maggior parte delle strade secondarie di Parigi sarà percorribile in entrambe le direzioni dai ciclisti, facilitando notevolmente gli spostamenti quotidiani e consentendo percorsi più diretti. Nel centro di Parigi (1°, 3° e 4° arrondissement), circa due terzi delle strade consentono già il traffico ciclabile a doppio senso, con l'obiettivo di rendere accessibili anche tutte le strade secondarie entro il 2026. Questo approccio trasforma radicalmente la mobilità ciclistica offrendo una reale flessibilità di viaggio. Integrazione regionale: la rete ciclabile RER e la Vélopolitain (una rete di piste ciclabili) Il Piano Ciclistico non si ferma ai confini della città di Parigi. Parigi è pienamente integrata nell'ecosistema regionale con due reti principali:
- RER Vélo (rinominata Vélo Île-de-France): 9 linee principali che collegano Parigi alla regione parigina
- Vélopolitain: la rete ciclabile metropolitana della Grande Parigi, che garantisce continuità e coerenza delle piste ciclabili oltre la tangenziale
La rete RER Vélo raggiunge ora l'84% di continuità sulle sue 9 linee principali, con il 72% dei 1.300 km previsti nel Piano Ciclistico 2021-2026 già completato. Questa continuità regionale consente ai ciclisti di pedalare senza interruzioni dalle loro case in periferia fino al cuore di Parigi.
Maggiore sicurezza e priorità invertite
Per migliorare drasticamente la sicurezza dei ciclisti, il Piano Ciclistico modifica le norme sulla circolazione dando priorità alle biciclette e ai mezzi pubblici rispetto alle auto, in contrasto con i precedenti vantaggi concessi al traffico motorizzato tramite i semafori.
In termini concreti, questo si traduce in:
Eco-mobilità Supporto e formazione
Per rendere l'uso della bicicletta accessibile a tutti, il Piano Ciclistico offre sussidi per l'acquisto di biciclette elettriche e corsi di formazione sulla ciclabilità urbana, per garantire che tutti possano pedalare in sicurezza. Questo supporto facilita la transizione verso una mobilità sostenibile, in particolare per anziani e famiglie.
Inoltre, il programma "Impara ad andare in bicicletta a scuola" è stato ampliato per insegnare ai giovani parigini come andare in bicicletta in sicurezza.
I numeri parlano: l'impatto è già misurabile
I risultati sono spettacolari. Nel 2021, oltre 4,1 milioni di biciclette e monopattini hanno utilizzato la sola Rue de Rivoli, una delle piste ciclabili più trafficate di Parigi. Boulevard de Sébastopol, la pista ciclabile più trafficata di Parigi, ha visto transitare 28.417 biciclette in un solo giorno nell'ottobre 2022. L'aumento dell'utilizzo è ancora più sorprendente: l'11,2% degli spostamenti a Parigi viene ora effettuato in bicicletta, rispetto a meno del 5% prima del lockdown, con un aumento del 71,6% dell'utilizzo delle piste ciclabili tra il 2021 e il 2023. Evoluzione Vélib': più biciclette, più stazioni Per i ciclisti senza bici proprie, il servizio pubblico Vélib' conta ora 1.406 stazioni, di cui 1.006 a Parigi e 400 nella periferia interna. Le biciclette elettriche (blu) sono ora disponibili insieme alle biciclette tradizionali (verdi), offrendo maggiore flessibilità e accessibilità.
Vicino all'Hotel R de Paris: miglioramenti concreti
L'Hotel R de Paris beneficia direttamente di questa rivoluzione ciclistica. Situato nel cuore del 9° arrondissement, vicino ai Grands Boulevards, l'hotel offre accesso a infrastrutture ciclabili in rapida espansione. Rue du Havre e Rue Tronchet, vicino all'hotel, hanno subito importanti miglioramenti, tra cui spartitraffico, pensiline pedonali e oltre 150 parcheggi per biciclette, compresi spazi per bici cargo. Questa straordinaria accessibilità rende il 9° arrondissement un vero paradiso per i ciclisti urbani.
Verso il 2026: una città 100% ciclabile
Il Piano Ciclistico è in continua evoluzione.
Con l'avvicinarsi del 2026, gli sviluppi si moltiplicano, con una previsione di quasi 400 km di piste ciclabili bidirezionali realizzate entro la fine del 2025 nell'ambito di questo ambizioso piano. Questa trasformazione non riguarda solo le infrastrutture: è un profondo cambiamento nella cultura urbana parigina, dove la bicicletta sta diventando il mezzo di trasporto principale e preferito.Consigli pratici per esplorare Parigi in bicicletta
- Consulta la mappa ufficiale "Parigi in bicicletta, il miglior piano" disponibile su paris.fr per individuare le piste ciclabili sicure vicino all'Hotel R
- Noleggia una Vélib': oltre 1.000 stazioni a Parigi offrono opzioni di noleggio flessibili
- Rispetta le piste ciclabili a doppio senso di marcia: controlla la segnaletica; molte piccole strade sono ora aperte al doppio senso di marcia
- Utilizza le piste ciclabili sicure: per maggiore comfort e sicurezza, utilizza la rete principale Vélopolitain.
- Parcheggio Consiglio utile: oltre 130.000 posti disponibili; cerca rastrelliere per biciclette o parcheggi sicuri vicino alle tue destinazioni. Proteggi la tua bici: usa un buon lucchetto e scegli un parcheggio sorvegliato. Una rivoluzione ciclistica nel cuore di Parigi Il Piano Ciclistico 2021-2026 segna una svolta importante nella vita parigina. Con 180 km di nuove piste ciclabili, 130.000 posti auto, piste ciclabili a doppio senso di marcia e elevati standard di sicurezza, Parigi si sta trasformando nella capitale mondiale del ciclismo urbano. Dall'Hôtel R de Paris, approfitta appieno di questa rivoluzione verde: esplora la città in bicicletta, scopri i quartieri al tuo ritmo e vivi Parigi da una nuova prospettiva, ecologica e dinamica. La Parigi ciclistica del 2026 è già in costruzione e puoi farne parte ora.





